Che cos’è il muscolo di grano?
Il muscolo di grano è un derivato della lavorazione del glutine di frumento e per prepararlo viene utilizzata anche della farina di legumi (la ricetta originale prevede l’utilizzo di lenticchie). Si considera di alta qualità il suo apporto proteico poiché vengono assunte in contemporanea proteine di cereali e di legumi.
Oltre alla farina di frumento e a quella di lenticchie, il muscolo di grano contiene anche olio d’oliva e altri aromi naturali come menta, basilico, origano, alloro e rosmarino.
Qual è la funzione del muscolo di grano?
Molti considerano il muscolo di grano una sorta di “carne vegetale” in virtù del suo ricco contenuto proteico ed è un ingrediente diffuso nell’alimentazione di chi segue una dieta a ridotto contenuto di carne, vegetariana o vegana. In confronto al seitan – un altro alimento proteico utilizzato come sostituto della carne -, risulta avere migliori proprietà nutrizionali, poiché combina al suo interno diverse fonti di proteine. Le differenze sarebbero tali da consentire a questo alimento di essere pubblicizzato come l’unico prodotto legato all’alimentazione vegana ad essere simile alla carne in termini di “valore biologico”.
Tra le qualità positive del muscolo di grano viene spesso rimarcata l’assenza di colesterolo. Comunemente viene considerato un alimento salutare, in particolare per via dei benefici associati al suo consumo da parte del suo ideatore, che lo ha creato per cercare di tenere sotto controllo i suoi problemi di ipertensione e diabete. Tuttavia non ci sono prove scientifiche dei benefici derivanti dal suo consumo.
Avvertenze e possibili controindicazioni
Secondo gli esperti del settore, il metodo migliore per assicurarsi un’alimentazione salutare e nutrizionalmente bilanciata è fare sì che sia il più variegata possibile. In caso di dubbi sulla tematica, soprattutto se legati a problemi di salute, è bene fare affidamento sui pareri di un nutrizionista o di un dietologo.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.