Che cos’è l’olio di semi di lino?
Si tratta di un prodotto ottenuto dai semi della pianta di Linum usitatissimum, specie appartenente alla famiglia delle Linaceae.
A cosa serve l’olio di semi di lino?
L’olio di semi di lino è una fonte di acidi grassi polinsaturi considerati alleati della salute. Nello specifico, l’acido alfa-linolenico è stato associato a proprietà antinfiammatorie.
La sua assunzione è indicata per: artrite reumatoide, ipercolesterolemia, alto e artrosi, ansia, ipertrofia prostatica benigna, secchezza oculare, infiammazioni vaginali, pressione alta, aterosclerosi, malattie cardiache, diabete e sindrome da ADHD. Alcuni lo utilizzano come lassativo, per perdere peso e per ridurre il rischio di cancro. Infine, l’olio di semi di lino viene applicato sull’epidermide sia come emolliente che per alleviare le irritazioni.
Al momento, però, nessuno di questi usi è certificato dalla scienza, e l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha approvato i claim proposti secondo cui l’olio di semi di lino aiuterebbe a stabilizzare l’umore, a promuovere la salute cardiaca e a mantenere la funzione di barriera della pelle.
Avvertenze e possibili controindicazioni
L’assunzione di olio di semi di lino potrebbe interferire con l’azione dei farmaci che rallentano la coagulazione del sangue (anticoagulanti e antiaggreganti), aumentando il rischio di lividi ed emorragie. Per questo stesso motivo la sua assunzione può essere controindicata in caso di disturbi emorragici e di interventi chirurgici programmati. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico.
L’uso a breve termine di olio di semi di lino, se in quantità adeguate, è considerato sicuro. Assumerne oltre i 30 grammi al giorno potrebbe però causare problemi intestinali, come la diarrea. Inoltre non ci sono certezze della sicurezza della sua assunzione durante la gravidanza e l’allattamento, e gli esperti non sono ancora riusciti a chiarire i rischi di sviluppare un cancro alla prostata a causa della presenza, al suo interno, di acido alfa-linolenico. Infine, è opportuno rammentare che l’olio di semi di lino è stato associato a reazioni allergiche.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.