Che cosa sono gli omega 6?
Gli omega 6 sono grassi polinsaturi essenziali. Nello specifico, il loro precursore (l’acido linoleico) non può essere sintetizzato dall’organismo dell’essere umano, e per questo deve essere assunto con l’alimentazione.
A cosa servono gli omega 6?
Gli omega-6 sono raccomandati per vari benefici, come la riduzione del rischio cardiovascolare, la regolazione del colesterolo (sia totale che HDL) e la prevenzione del cancro. Tuttavia, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non ha approvato claim a sostegno di queste affermazioni o di altri usi proposti.
Al contrario, l’EFSA ha respinto diverse richieste di approvazione per affermazioni che collegavano l’acido linoleico a benefici per il sistema immunitario, al mantenimento di livelli sani di lipidi nel sangue, al supporto della funzionalità vascolare, allo sviluppo cognitivo, o al miglioramento della mobilità articolare tramite l’olio di enotera contenente omega-6 a lunga catena.
Inoltre, ha negato che l’acido gamma-linolenico (GLA), un omega-6 a lunga catena, promuova l’elasticità e la giovinezza della pelle, o che, insieme agli omega-3, allevi i dolori legati al ciclo mestruale, la sindrome premestruale e la menopausa. Anche l’affermazione secondo cui l’acido linoleico da olio d’oliva sia nutriente per la pelle non è stata approvata.
Infine, l’EFSA non ha dato il via libera al claim secondo cui un rapporto ottimale tra omega-3 e omega-6 nell’alimentazione (in particolare un rapporto di 1:5-1:8 tra acido linolenico e acido linoleico) sia essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo e del sistema immunitario.
Avvertenze e possibili controindicazioni
Non sono note condizioni in cui l’assunzione di omega 6 potrebbe interferire con i farmaci, e secondo l’ultima revisione dei LARN (i Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) la loro assunzione dovrebbe soddisfare il 4-8% del fabbisogno energetico quotidiano a qualsiasi età.
Prima di iniziare ad assumere integratori a base di omega 6 è però bene chiedere un consiglio al proprio medico. Questi prodotti potrebbero infatti essere controindicati in caso di trigliceridi alti e durante la gravidanza o l’allattamento.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.