Ornitina alfa-chetoglutarato

Torna indietro

Che cosa è l’ornitina alfa-chetoglutarato (OKG)?

L’ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) è una sostanza che deriva dall’unione di due unità di ornitina e di una molecola di alfa-chetoglutarato (o alfa-ketoglutarato, AKG) per tale motivo è conosciuta anche con l’acronimo OKG. All’interno dell’organismo umano l’ornitina è sintetizzata a partire dall’arginina, mentre l’alfa-chetoglutarato è un derivato della glutammina.

A cosa serve l’ornitina alfa-chetoglutarato (OKG)?

L’ornitina alfa-chetoglutarato (OKG) è inclusa nel documento del Ministero della Salute “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico” e viene considerata per le sue proprietà simili a quelle attribuite a due amminoacidi da cui deriva: arginina e glutammina. Questi amminoacidi sono noti per le loro caratteristiche anaboliche, immunostimolanti e anti-invecchiamento. L’ornitina alfa-chetoglutarato è particolarmente apprezzata in ambito sportivo e si trova in molti integratori in commercio, poiché si ritiene che possa ridurre la massa grassa, diminuire i tempi di recupero post-esercizio e aumentare la massa muscolare e la forza.

Inoltre, studi di laboratorio hanno suggerito che possa avere un effetto stimolante sul sistema immunitario. Un altro beneficio attribuito all’ornitina è la sua capacità di facilitare l’eliminazione dell’ammoniaca dall’organismo, contribuendo così al miglioramento della funzione epatica.

Nonostante questi potenziali benefici, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non ha ancora approvato alcun claim ufficiale per prodotti a base di ornitina alfa-chetoglutarato. In particolare, la proposta di autorizzare l’indicazione secondo cui l’ornitina contribuirebbe a normalizzare la funzione epatica regolando il ciclo dell’urea è stata respinta, poiché non vi erano sufficienti prove scientifiche a sostegno di tale affermazione.

Avvertenze e possibili controindicazioni

Stando agli studi a oggi effettuati, il consumo appropriato di ornitina alfa-chetoglutarato sembrerebbe essere generalmente ben tollerato e privo di effetti avversi. In certi casi è stato messo in evidenza un incremento dell’appetito.

Disclaimer  

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.