Rash cutaneo

Torna indietro

Cos’è un rush cutaneo?

Un’eruzione cutanea rappresenta un’alterazione del colore e dell’aspetto della pelle, spesso associata a irritazione o gonfiore. Può manifestarsi come uno sfogo rosso, pruriginoso e dolente, ma anche sotto forma di bollicine o placche ruvide. La sua comparsa, che può avvenire in modo graduale o improvviso, può essere causata da diversi fattori.

Le cause del rush cutaneo

Il rash cutaneo può essere dovuto a diversi fattori esterni, tra cui:

  • allergie: reazioni a sostanze come pollini, cibo, farmaci o metalli;
  • sostanze irritanti: contatto con prodotti chimici aggressivi, detersivi o profumi;
  • punture di insetto;
  • farmaci;
  • predisposizione genetica;

Le possibili cause del rash cutaneo comprendono anche alcune malattie, come ad esempio:

  • dermatite atopica
  • psoriasi
  • impetigine; 
  • fuoco di Sant’Antonio; 
  • malattie esantematiche; 
  • artrite reumatoide; 
  • lupus eritematoso;
  • sindrome di Kawasaki.

Le opzioni di trattamento per il rash cutaneo

Il trattamento del rash cutaneo dipende dalla causa scatenante. Nella maggior parte dei casi, il trattamento prevede l’uso di:

  • creme idratanti;
  • detergenti delicati;
  • cortisone;
  • antistaminici;
  • creme specifiche

Inoltre, ci sono alcuni accorgimenti che possono migliorare la condizione o evitarne il peggioramento, tra cui:

  • evitare di grattarsi: grattare la zona interessata può peggiorare l’irritazione e aumentare il rischio di infezioni;
  • utilizzare acqua tiepida per lavare la zona eritematosa: l’acqua calda e l’acqua fredda possono peggiorare l’eruzione cutanea.
  • esporre l’eruzione cutanea all’aria: lasciare la zona scoperta il più possibile favorisce la guarigione e aiuta a prevenire infezioni.

Quando rivolgersi al medico in caso di rash cutaneo 

Non tutti i rash cutanei richiedono un intervento medico immediato. Tuttavia, è importante prestare attenzione ad alcuni segnali d’allarme che indicano la necessità di consultare un medico, come ad esempio:

  • peggioramento del rash: l’eruzione cutanea si estende, diventa più rossa o pruriginosa o presenta nuove lesioni;
  • sintomi associati: il rash cutaneo è accompagnato da altri sintomi come dolore alle articolazioni, febbre o mal di gola;
  • morsi di zecca: se si sospetta di essere stati punti da una zecca e si sviluppa un’eruzione cutanea nell’area in cui si presume si sia stati morsi;
  • assunzione di farmaci: l’eruzione cutanea si verifica dopo l’assunzione di un nuovo farmaco;
  • lesioni particolari: il rash si presenta come una strisciata rossa, gonfia o molto sensibile al tatto.

È invece consigliabile richiedere assistenza medica immediata in caso di:

  • difficoltà respiratorie
  • gonfiore del viso
  • sensazione di soffocamento;
  • rash cutaneo color porpora nei bambini.

In caso di dubbi o preoccupazioni, è sempre meglio consultare un medico per ricevere una valutazione accurata e un trattamento adeguato.