Che cos’è la muira puama?
Dal nome scientifico Ptychopetalum ovata, Muira puama è una pianta facente parte della famiglia delle Olacaceae, cresce nella foresta Amazzonica, tale specie è soprannominata anche “albero della potenza” per i suoi asseriti effetti afrodisiaci.
Qual è la funzione della muira puama?
La Muira puama è considerata un potenziale afrodisiaco, anche se i principi attivi responsabili dei benefici attribuiti a questa pianta non sono stati ancora identificati. Le sue radici e il legno vengono utilizzati per la preparazione di prodotti medicinali, raccomandati per la prevenzione dei disturbi della sfera sessuale e come afrodisiaci.
Inoltre, la muira puama è proposta per alleviare disturbi gastrointestinali, problemi mestruali, dolori articolari, paralisi dovute a poliomielite e come tonico o stimolante dell’appetito. Tuttavia, le evidenze scientifiche attualmente disponibili sono insufficienti per giustificare tali raccomandazioni d’uso. Alcuni studi preliminari suggeriscono che, in combinazione con estratti di ginkgo, la Muira puama potrebbe migliorare moderatamente il desiderio sessuale.
Nonostante ciò, non risulta che l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) abbia approvato alcun claim che sostenga questo o altri usi della Muira puama.
Avvertenze e possibili controindicazioni
Non risulta che l’assunzione di Muira puama possa interferire con le terapie farmacologiche o con l’assunzione di altre sostanze. In caso di dubbi è però bene rivolgersi al proprio medico per un consiglio specifico e personalizzato.
Al momento non si hanno a disposizione informazioni sufficienti per poter accertare la sicurezza dell’assunzione di prodotti a base di questo rimedio vegetale. In particolare, non risultano dati scientifici che consentano di valutare i rischi correlati al consumo di Muira puama durante la gravidanza o l’allattamento. Perciò, come in tutti gli altri casi nei quali si intendano assumere prodotti a scopo medicale durante tali periodi, è consigliabile chiedere preventivamente il parere del proprio medico o del pediatra.
Infine, studi effettuati sui roditori suggeriscono che la muira puama possa provocare ansia.
Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.