Olio di canapa

Torna indietro

Che cos’è l’olio di canapa?

L’olio di canapa è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta di Cannabis sativa tramite processi di spremitura o estrazione. Il suo colore caratteristico varia dal verde chiaro al verde intenso, con tonalità che dipendono dal metodo di produzione.

Essendo particolarmente sensibile all’ossidazione, è consigliabile consumarlo a crudo per preservarne le qualità nutrizionali, che includono un profilo ricco di acidi grassi essenziali, come Omega-3 e Omega-6. Per garantire la massima conservazione dei suoi benefici, l’olio di canapa dovrebbe essere conservato in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce e dal calore. Dopo l’apertura, è preferibile tenerlo in frigorifero, in modo da rallentare il processo di deterioramento. La qualità dell’olio dipende dal metodo di produzione: quelli di maggior pregio sono quelli spremuti a freddo e non raffinati, poiché mantengono intatti i nutrienti e le caratteristiche organolettiche della pianta. In commercio si trova anche olio di canapa raffinato, di colore più chiaro e più stabile nel tempo, ma molto meno ricco dal punto di vista nutrizionale.

Qual è la funzione dell’olio di canapa?

Quest olio è conosciuto per essere una delle poche fonti alimentari di acido alfa linolenico, il più importante acido grasso essenziale della famiglia omega 3 e risulta quindi utile contro le coronaropatie, nell’abbassare la pressione, nel combattere l’eccesso di colesterolo nel sangue e nel diminuire il rischio di mortalità dovuto a problemi di cuore.

In particolare, l’olio di semi di canapa si distingue per l’equilibrio, piuttosto unico nel suo genere, tra la quantità di omega 6 e di omega 3 presenti al suo interno (in rapporto rispettivamente di 3 a 1). Questo fa sì che l’olio di canapa sia particolarmente adatto per il benessere completo dell’organismo. Un eccessivo apporto di acidi grassi omega 6 infatti, se non bilanciato da una adeguata assunzione di omega 3, sembrerebbe facilitare lo sviluppo di diversi disturbi infiammatori di diverso tipo e aumentare il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari.

Nell’olio di canapa sono infine presenti vitamina E e fitosteroli.

Avvertenze e possibili controindicazioni

Sebbene un solo cucchiaio di olio di canapa sia in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero di omega 3 di un soggetto adulto, è opportuno però non sostituirlo al regolare consumo di pesce in quanto in questo non si trovano significative quantità di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). 

Disclaimer 

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.