Afonia

Torna indietro

Cos’è l’afonia?

L’afonia è un disturbo della voce che si manifesta con la perdita totale o parziale della capacità di emettere suoni e parlare. Si tratta di un sintomo comune che può essere causato da una varietà di fattori. In molti casi, l’afonia è un disturbo temporaneo che non richiede trattamenti specifici. Se l’afonia persiste, però, è raccomandabile contattare uno specialista per una valutazione approfondita delle cause.

Quali sono le cause dell’afonia?

Le cause dell’afonia possono essere molteplici e includono:

  • Laringite: infiammazione della laringe, spesso causata da un’infezione virale o batterica.
  • Noduli o polipi alle corde vocali: escrescenze benigne delle corde vocali, spesso causate da un uso eccessivo o improprio della voce.
  • Paralisi delle corde vocali: condizione in cui una o entrambe le corde vocali non si muovono correttamente, a causa di danni ai nervi che le controllano.
  • Reflusso gastroesofageo: risalita di acido dallo stomaco all’esofago, che può irritare le corde vocali.
  • Allergie: reazioni allergiche che possono causare infiammazione e gonfiore delle corde vocali.
  • Fumo e abuso di alcol: irritanti per le corde vocali.
  • Stress e ansia: possono causare tensione muscolare nella laringe, portando all’afonia.
  • Altre cause: tumori della laringe, lesioni alle corde vocali, malattie neurologiche.

Come si presenta l’afonia?

L’afonia può presentarsi in diversi modi, a seconda della causa sottostante:

  • Perdita improvvisa e totale della voce: spesso causata da laringite acuta o paralisi delle corde vocali.
  • Perdita graduale e parziale della voce (raucedine): spesso causata da noduli o polipi alle corde vocali, reflusso gastroesofageo o uso eccessivo della voce.
  • Voce debole o sussurrata: può essere presente in caso di paralisi delle corde vocali o debolezza muscolare.
  • Afonia accompagnata da altri sintomi: mal di gola, tosse, difficoltà a deglutire, dolore al collo, febbre, affaticamento.

Come si diagnostica l’afonia?

La diagnosi di afonia si basa sulla valutazione del medico specialista in otorinolaringoiatria, con raccolta di informazioni sui sintomi, sulla storia medica e sullo stile di vita del paziente (anamnesi) e con la valutazione delle corde vocali mediante laringoscopia (esame in cui un piccolo specchio o una telecamera vengono utilizzati per visualizzare le corde vocali).

Quali sono i rimedi per l’afonia?

Il trattamento dell’afonia dipende dalla causa sottostante. Nei casi più lievi può essere sufficiente evitare di parlare o di sforzare la voce per un breve periodo di tempo, bere molti liquidi, soprattutto acqua, per mantenere le corde vocali idratate, o utilizzare un umidificatore o fare suffumigi. In caso di infezioni o altri disturbi, il medico può valutare la prescrizione di antibiotici, antinfiammatori o farmaci anti reflusso gastroesofageo.

La logopedia è raccomandata per correggere l’uso improprio della voce e rafforzare i muscoli della laringe, oppure per la riabilitazione delle corde vocali a seguito di malattia neurologica. In caso di noduli o polipi alle corde vocali, o tumori, può essere necessario un intervento chirurgico.