Mal di gola

Torna indietro

Il mal di gola è un’irritazione che provoca dolore alla gola, soprattutto alla deglutizione. Insorge spesso come conseguenza di: 

  • Infezioni virali
  • Infezioni batteriche
  • Allergie
  • Irritazioni chimiche
  • Affaticamento dei muscoli della gola
  • Reflusso gastroesofageo
  • Esposizione all’aria secca 

In rari casi, potrebbe essere anche il sintomo di un tumore nell’area del collo, ascessi e gonfiori dell’epiglottide.

Contestualmente al mal di gola, e in dipendenza della causa sottostante, possono presentarsi anche altri sintomi, tra cui:

  • Febbre
  • Brividi
  • Tosse
  • Starnuti e naso che cola
  • Dolori
  • Mal di testa
  • Nausea e/o vomito
  • Tonsille arrossate, ingrossate o con placche

Quali malattie possono essere associate al mal di gola?

Le patologie che si possono associare a mal di gola sono le seguenti:

  • Influenza
  • Allergie
  • Ascessi
  • Bronchite
  • Laringite
  • Tracheite
  • Faringite
  • Fibrosi cistica
  • Infezione da streptococco
  • Laringotracheobronchite
  • Mollusco contagioso
  • Mononucleosi
  • Morbillo
  • Otite 
  • AIDS
  • Sifilide
  • Clamidia
  • Gonorrea
  • Pertosse
  • Poliomielite
  • Raffreddore
  • Reflusso gastroesofageo
  • Rosolia
  • Scarlattina
  • Rabbia
  • Dengue
  • Difterite
  • Ebola
  • Tetano
  • Tonsillite
  • Toxoplasmosi
  • Tumore alla gola
  • Tumore alla laringe
  • Tumore alla lingua
  • Varicella

L’elenco di cui sopra non è da considerarsi esaustivo né sostitutivo del parere del proprio medico di fiducia, che deve essere consultato se i sintomi persistono.  

Come trattare il mal di gola?

Il decorso e il trattamento del mal di gola vale in base alla sua causa:

  • Virus: si risolve spontaneamente in 5-7 giorni. 
  • Batteri: le infezioni batteriche richiedono l’uso di antibiotici
  • Altre cause: il trattamento viene stabilito con il medico caso per caso. 

Nell’attesa che i farmaci facciano effetto, è spesso possibile ricorrere a rimedi naturali, come caramelle alle erbe, se il medico o il farmacista lo ritengono opportuno. 

Quando rivolgersi al medico in caso di mal di gola?

Il mal di gola necessita di attenzione medica nei seguenti casi: 

  • Se contestualmente si accusano difficoltà respiratorie, a deglutire o ad aprire la bocca;
  • Se il fastidio non si risolve nel giro di una settimana;
  • Se contestualmente si accusano mal d’orecchi, sfoghi cutanei, dolore alle articolazioni o ingrossamento dei linfonodi del collo;
  • Se le tonsille si ingrossano o sviluppano delle placche;
  • Se nella saliva o nel catarro compaiono macchie di sangue

Se si tratta di un problema ricorrente e si soffre di raucedine per più di due settimane consecutive.