L’anemia è una condizione caratterizzata da una riduzione della capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Questo avviene quando i livelli di emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi che lega l’ossigeno, scendono al di sotto dei seguenti valori:
- Uomini: emoglobina inferiore a 13 g/dL;
- Donne: emoglobina inferiore a 12 g/dL:
- Ematocrito: volume di globuli rossi nel sangue, inferiore al 40% negli uomini e al 37% nelle donne.
La riduzione dell’emoglobina può essere un problema temporaneo o cronico.
Esistono diverse tipologie di anemia:
- anemia sideropenica: detta anche anemia da carenza di ferro, è il tipo di anemia più comune. Si verifica quando vi è una carenza di ferro nell’organismo, che causa a sua volta la compromissione del trasporto di ossigeno nel sangue;
- anemia da carenza di vitamine: causata da una riduzione dei normali livelli di determinate vitamine;
- anemia mediterranea: nota anche come Talassemia, l’anemia mediterranea è una malattia ereditaria grave che provoca la distruzione dei globuli rossi.
- anemia falciforme: una malattia del sangue genetica ed ereditaria in cui la forma irregolare dei globuli rossi, che diventano anche viscosi e facilmente aggregabili, ne ostacola il passaggio attraverso i vasi sanguigni.
Quali sono le cause dell’anemia?
L’anemia può avere diverse cause, ad esempio:
- problemi di produzione dei globuli rossi (anemia aplastica);
- degradazione prematura dei globuli rossi (anemie emolitiche);
- perdita di sangue;
- difetti genetici (anemia falciforme);
- carenza di ferro e vitamine;
- gravidanza;
- mestruazioni molto abbondanti;
- malattie croniche, come la leucemia e l’artrite reumatoide.
Quali sono i sintomi dell’anemia?
Inizialmente, l’anemia può non causare alcun sintomo. Tuttavia, con il passare del tempo può causare:
- stanchezza e affaticamento;
- pallore;
- fiato corto;
- problemi cognitivi;
- mal di testa;
- capogiri;
- battiti cardiaci irregolari o accelerati;
- freddo alle mani e ai piedi;
- fragilità di unghie e capelli.
Come si previene l’anemia?
Non esistono forme di prevenzione per tutti i tipi di anemia. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di anemia seguendo una dieta ricca di:
- Ferro (carne, legumi, cereali fortificati, frutta secca);
- Acido folico (agrumi, legumi, verdure a foglia verde scuro);
- Vitamina C (agrumi, melone, frutti di bosco);
- Vitamina B12 (carne, latticini, derivati della soia fortificati).