Astigmatismo

Torna indietro

L’astigmatismo è un difetto dell’occhio che può essere congenito o insorgere nel corso della vita, associato a miopia, ipermetropia e presbiopia

Cos’è l’astigmatismo?

Con il termine astigmatismo si fa riferimento a un difetto dell’occhio molto diffuso e trattabile. I soggetti astigmatici subiscono un peggioramento della vista sia da lontano che da vicino, a prescindere dalla loro età.  

Tale difetto dipende dalla forma della cornea, che in questi casi è simile a quella di un pallone da rugby, quindi con una curvatura che varia sui diversi meridiani. Di conseguenza, i raggi di luce non vengono messi a fuoco tutti nello stesso punto, dato che l’occhio non mette a fuoco lungo tutti i meridiani della cornea. Ciò provoca, nei casi meno gravi, una ridotta nitidezza delle immagini

Quali sono le cause dell’astigmatismo?

La causa principale dell’astigmatismo è l’alterazione della curvatura della cornea che, invece di essere sferica, risulta ellissoidale. Di conseguenza, i raggi di luce provenienti dagli oggetti vengono proiettati in maniera non uniforme sulla retina. 

Alla luce di questo difetto, i soggetti astigmatici possono:

  • vedere doppio;
  • avere la vista sfocata;
  • vedere male sia da lontano sia da vicino.

Quali sono i sintomi dell’astigmatismo?

Per compensare il difetto, i soggetti astigmatici fanno uno sforzo eccessivo che, nel tempo, può causare: 

  • mal di testa;
  • stanchezza;
  • bruciore e dolore sui i bulbi oculari e l’arcata ciliare;
  • lacrimazione.

Tale sforzo è dovuto al fatto che gli oggetti non sono messi a fuoco in modo uniforme in tutti i meridiani, e ne consegue che alcune parti di essi sono a fuoco, e altre no. Se prendiamo in esempio la lettera M, possiamo supporre che un soggetto astigmatico riesca a vedere le linee verticali ma non quelle oblique, o viceversa. Il cristallino in alcuni casi può compensare, mettendo a fuoco prima le prime e poi le seconde, e lasciando che il cervello le elabori fino a permettere al soggetto di capire che si tratta della lettera M. Nei casi più avanzati, gli oggetti appaiono distorti, con una percezione alterata della loro forma.  

Come si previene l’astigmatismo?

La prevenzione consiste nel sottoporsi a visite oculistiche regolari sin dal compimento dei 4 o 5 anni di età, o prima in caso di familiarità con malattie oculari.

Come si diagnostica l’astigmatismo?

La diagnosi è possibile solo mediante una visita oculistica, a cui ci si dovrebbe sottoporre periodicamente.

Opzioni di trattamento per l’astigmatismo

L’obiettivo del trattamento per l’astigmatismo è compensare la curvatura irregolare che causa la visione offuscata, spesso mediante lenti correttive (occhiali o lenti a contatto). Per determinare quale sia il tipo di occhiale migliore per il caso specifico è necessaria una diagnosi precisa.