Cos’è la maculopatia?
Per maculopatia si intende un insieme di patologie che coinvolgono la macula, ovvero la parte centrale della retina, responsabile dell’acuità visiva. Esistono varie forme di maculopatia, di cui la più comune è la degenerazione maculare senile associata all’invecchiamento. Tra le altre forme di maculopatia si trovano la maculopatia miopica, la maculopatia diabetica, la maculopatia essudativa, la maculopatia secca, la distrofia maculare giovanile, la distrofia vitelliforme.
La degenerazione maculare senile è una delle principali cause di perdita visiva negli adulti. Le maculopatie sono malattie ad andamento cronico, che richiedono terapie e cure a lungo termine.
Quali sono le cause della maculopatia?
Tra le cause che possono aumentare il rischio di sviluppare maculopatia si trovano l’età (over 55), la predisposizione genetica o familiarità, l’abitudine al fumo di sigaretta, l’obesità, l’esposizione eccessiva alla luce solare, l’ipercolesterolemia, il sesso femminile.
Quali sono i sintomi di maculopatia?
I sintomi caratteristici di maculopatia sono la graduale perdita della capacità visiva, difficoltà nella lettura perché le lettere appaiono distorte, distorsione delle immagini, sensazione di avere una macchia fissa al centro del campo visivo.
Nei casi in cui è coinvolto un solo occhio, la maculopatia può essere asintomatica: tuttavia, si tratta di una situazione falsata dal fatto quando un solo occhio è affetto da maculopatia, l’altro compensa il difetto visivo.
Come si cura la maculopatia?
La cura della maculopatia varia sulla base di diversi fattori, tra cui il tipo di maculopatia. Nei casi di maculopatia atrofica avanzata, ad esempio, al momento non è disponibile una terapia efficace per risolvere la malattia, ma si possono utilizzare integratori specifici per rallentarne la progressione. Nella maculopatia essudativa, in genere, vengono prescritti farmaci anti-VEGF e anti-Ang-2, per bloccare i fattori coinvolti nell’insorgenza della malattia, e iniezioni intraoculari effettuate secondo protocolli adattati al singolo caso.