Meningite

Torna indietro

La meningite è l’infiammazione acuta che colpisce le meningi, vale a dire le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale. La causa alla base della meningite può essere un virus, un batterio o un fungo. Nel primo caso, la patologia risulta meno grave, mentre nel caso della meningite batterica, seppur più rara, questa ha delle conseguenze molto più serie, anche fatali.

Il contagio può avvenire solo tramite contatto stretto e prolungato con la persona affetta da una delle poche forme contagiose di meningite. Veicoli della malattia sono le goccioline di saliva disperse mentre si parla o tramite starnuti e colpi di tosse. La meningite colpisce principalmente neonati e bambini nei primi anni di vita e coloro che hanno dei deficit del sistema immunitario.

Quali sono le cause della meningite?

Come menzionato sopra, le cause della meningite possono essere di natura virale, batterica o fungina.

La forma virale di meningite è quella più diffusa, nonché meno grave. 

La forma batterica è più rara, ma può causare danni permanenti, fino ad arrivare alla morte del paziente. Tra i neonati, i batteri che più comunemente sono responsabili dell’infezione sono lo Streptococco di gruppo B, l’Escherichia coli e la Listeria monocytogenes; mentre negli adulti, lo Streptococcus pneumoniae o Pneumococco, la Neisseria meningitidis o Meningococco e l’Haemophilus influenzae tipo b (Hib) o Emofilo (più raro grazie alla vaccinazione). 

Quali sono i sintomi della meningite?

Prima di elencare i sintomi, è bene sottolineare che se il paziente è un bambino molto piccolo, questi potrebbero non essere così evidenti e bisogna quindi prestare attenzione a eventuali manifestazioni come scarso appetito, irritabilità, sonnolenza e febbre

In generale, la meningite causa: 

  • febbre alta;
  • cefalea;
  • irrigidimento della parte posteriore del collo ;
  • nausea e/o vomito;
  • convulsioni;
  • sonnolenza;
  • rigonfiamento nella fontanella anteriore (nei lattanti)

Come si previene la meningite?

Oggi esistono diversi vaccini per prevenire la meningite, ognuno di essi dedicato a una fascia d’età e ad eventuali fattori di rischio legati alle patologie sottostanti di ciascun paziente. 

Se si è stati a stretto contatto con una persona diagnosticata con meningite batterica contagiosa, bisognerà procedere con una chemioprofilassi.