Allergie primaverili: la tecnologia come alleata


Con l’inizio della bella stagione aumentano anche i casi di allergia: cosa fare per ridurre la sintomatologia?

Sono 12 milioni gli italiani che ne soffrono e che si difendono con presidi farmacologici, che tuttavia non ne curano le cause. Gli antistaminici sono tra gli esempi più noti.

Ne ha parlato nella puntata di TG1 il dottor Gianni Cadario, specialista in Allergologia e Immunologia clinica della Clinica Sedes Sapientiae. Questi farmaci sono considerabili “sintomatici” poiché agiscono sul sintomo, alleviandolo, senza però avere un reale impatto sui fattori scatenanti.

Quali sono le cause delle allergie stagionali?

Tra le principali cause delle allergie stagionali:

  • predisposizione genetica;
  • fattori ambientali;
  • temperature più alte;
  • cambiamenti climatici.

Quali sono i dispositivi che possono aiutare a difendersi dalle allergie?

Esistono diversi dispositivi che possono aiutare a difendersi dalle allergie: mascherine, occhiali antipolline, purificatori d’aria e filtri nasali sono alcuni esempi.

Come può aiutarci la tecnologia?

Ora più che mai la tecnologia è un’alleata preziosa per prevenire la manifestazione sintomi delle allergie. Numerose applicazioni, scaricabili direttamente sui propri smartphone, permettono infatti di ottenere informazioni aggiornate sulla qualità dell’aria o addirittura di prevedere le zone contraddistinte da maggiori concentrazioni di un determinato tipo di polline, fornendo anche delle notifiche personalizzate.